Il parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano è un parco nazionale italiano istituito nel 1991, mentre nel 1995 è stato istituito l’ente per la sua gestione. L’area naturale protetta di circa 36.000 ettari, interamente compresa nella provincia di Salerno. Successivamente la superficie è stata estesa fino a 181.048 ettari.
Il territorio corrisponde oggi alla parte meridionale della provincia, compresa tra la piana del Sele a nord, la Basilicata a est e a sud e il mar Tirreno ad ovest. Comprende, in tutto o in parte, i territori di 8 Comunità montane e 80 Comuni. Dal 1998 è Patrimonio dell’umanità dell’Unesco (con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula), dal 1997 è Riserva della biosfera e dal 2010 è il primo parco nazionale italiano a diventare Geoparco. La sede del Parco è a Vallo della Lucania.