Attività zootecnica nel Parco del Cilento

Attività zootecnica nel Parco del Cilento

Analizzando i dati ISTAT sulle aziende del settore zootecnico, è evidente che la dimensione media degli allevamenti nel Parco è molto piccola, e di conseguenza le aziende sono scarsamente competitive. Questo dato ben rappresenta la situazione presente soprattutto negli allevamenti bovini (mediamente 10 capi per azienda).
L’allevamento bovino è diffuso in quasi tutto il Parco del Cilento e Vallo di Diano con 4.258 allevamenti e 42.468 capi di cui 41.913 vacche. Nell’area della collina litoranea è diffuso l’allevamento bufalino che alimenta in maniera prevalente la filiera della “Mozzarella di Bufala Campana” della vicina Piana del Sele. La situazione non cambia molto per gli allevamenti ovini e caprini che risentono anch’essi delle difficoltà legate alla modesta dimensione degli allevamenti (mediamente 21 capi per gli ovini e 6  capi per i caprini). L’allevamento ovi-caprino è diffuso soprattutto nelle aree interne collinari. Un aspetto particolare è legato all’allevamento della razza autoctona della capra cilentana, il cui latte è utilizzato per la produzione di due prodotti tipici del Cilento: la “ricotta secca” ed il “cacio ricotta del Bussento”.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.